Canali Minisiti ECM

Malattie cardiovascolari costano alla Ue 210 mld l'anno

Cardiologia Redazione DottNet | 14/02/2017 20:50

Uccidono 3,9 mln persone, ma prevenibili in 1 caso su 3

Pur essendo in gran parte prevenibili, le malattie cardiovascolari in Europa sono responsabili del 45% dei decessi e costano ogni anno all'Unione europea 210 miliardi di euro, di cui 111 miliardi dovuti ai trattamenti sanitari, 54 miliardi alla perdita di produttività e 45 miliardi alle cure 'informali'. E' quanto emerge dai dati del 2017 dello European Heart Network, resi noti da Alt (Associazione per la lotta alla trombosi).

Pur essendo la mortalità in calo in molti paesi, in Europa le malattie cardiovascolari ogni anno uccidono 3,9 milioni di persone, di cui 1,8 milioni nell'Unione europea, con forti differenze tra un paese e l'altro. In Italia 148 persone su 100.000 casi muoiono per cardiopatia ischemica, ma il numero è molto più elevato nelle regioni dell'Est Europa. In Ungheria infatti le morti sono 479 ogni 100.000 casi, in Lettonia 584 e in Lituania fino a 700 decessi. Più di 85 milioni di persone, secondo i dati del 2015, vivono con una malattia cardiovascolare in Europa, di cui quasi 49 milioni nell'Ue.

pubblicità

Queste patologie ''si possono prevenire - rileva Alt in una nota - grazie alla maggiore consapevolezza del ruolo che l'alimentazione gioca nella salute cardiovascolare. Siamo in moltissimi ad averlo capito in Europa, se consideriamo che negli ultimi tre decenni il consumo di frutta e verdura è considerevolmente aumentato'', parallelamente al calo del livello di colesterolo e del consumo medio di alcol.

I fronti su cui lavorare sono l'abitudine al fumo, che rappresenta una causa rilevante di malattie cardiovascolari, e l'alimentazione, elemento chiave nella lotta contro queste patologie. ''Ictus e infarto possono essere evitati almeno in un caso su tre - commenta Lidia Rota Vender, presidente di Alt - A noi il compito di informarci e mettere in pratica le informazioni per vincere la battaglia contro le malattie cardio e cerebrovascolari da trombosi''.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing